Steroide Enciclopedia
Vale la pena ricordare che gli effetti del testosterone di solito appaiono dopo 3-6 settimane a seconda del tipo di testosterone (diversi esteri rilasciano testosterone in tempi diversi). Per questo motivo, alcune persone decidono di prendere contemporaneamente Dianabol, uno steroide orale, per le prime 4-6 settimane). La via di somministrazione viene scelta in base al tipo di affezione da curare, alla rapidità di azione richiesta e alla durata del trattamento.
Pacchetto classico per l’aumento di massa secca – DRIADA MEDICAL – TURINABOL 4 settimane
- Questo perché molti steroidi sono prodotti in laboratori illegali che non seguono le stesse procedure dei laboratori commerciali.
- Gli steroidi anabolizzanti hanno una struttura chimica simile a quella dello testosterone.
- Usare steroidi leggeri all’inizio aiuterà il tuo corpo a passare a steroidi più forti.
- In realtà, esistono anche altre forme di steroidi che vengono prescritte dai medici per la cura e il trattamento di particolari patologie.In questo articolo cercheremo quindi di fare chiarezza sul tema.
Gli atleti che fanno maggiormente uso di anabolizzanti sono quelli che praticano gli sport di forza e di potenza (bodybuilding, 100 metri piani) o quelli misti, dove la forza è una componente importante della prestazione (ciclismo, baseball americano, canottaggio, etc). Gli anabolizzanti sono invece poco utilizzati negli sport di resistenza pura (es. maratona), dove la massa muscolare non solo non serve a migliorare la prestazione ma rende l’atleta più pesante e quindi meno performante. In linea generale, gli ormoni steroidei agiscono in relazione con recettori intracellulari, attivando i quali avviene una modifica dell’espressione genica della cellula bersaglio. In particolare, i corticosteroidi interagiscono con recettori citoplasmatici, mentre estrogeni e androgeni possono interagire sia con recettori citoplasmatici, sia con recettori nucleari. In assenza dell’ormone, questi recettori sono mantenuti inattivi attraverso il legame con delle proteine, le heat shock proteins (HSP, proteine dello shock termico). A seguito del legame con l’ormone, il recettore si stacca dalle HSP, si unisce ad un altro recettore uguale (processo noto come omodimerizzazione) e migra nel nucleo (questo accade nel caso di recettori citoplasmatici, come quelli per i corticosteroidi).
La maggior parte degli steroidi sono tipi di testosterone, l’ormone del maschio,che ne caratterizza i muscoli, i peli sul corpo, la voce profonda e persino l’aggressività. Il nostro organismo sintetizza gli ormoni steroidei a partire dal colesterolo, in seguito all’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisario. I neuroni ipotalamici rilasciano degli ormoni noti come liberine, che stimolano l’ipofisi anteriore a secernere diversi mediatori. Tra questi vi sono le gonadotropine e la corticotropina, le quali stimoleranno a loro volta, rispettivamente, la sintesi steroidea a livello delle gonadi (testicoli e ovaie) e delle surreni. Alcuni medici prescrivono steroidi anabolizzanti ai pazienti con sindrome cachettica associata all’AIDS o con tumore. Tuttavia, vi sono pochi dati per raccomandare tale terapia e una scarsa evidenza sul fatto che gli androgeni supplementari possano influire sulle patologie di base.
Segale: quali sono i benefici?
Il 90% degli anabolizzanti sono ormoni o sono sostanze non ormonali che simulano l’azione di un ormone. Gli steroidi anabolizzanti possiedono effetti androgenici (p. es., modificazioni dei capelli o della libido, aggressività) ed effetti anabolizzanti (p. es., aumentata utilizzazione delle proteine, incremento della massa muscolare). Gli effetti androgenici non possono essere disgiunti da quelli anabolizzanti, ma sono stati sintetizzati steroidi anabolizzanti che riducono al minimo gli effetti androgenici. In ogni modo, ricordate sempre che gli steroidi presi in eccesso comportano diversi rischi per la salute.
La loro potenza terapeutica si accompagna infatti a potenziali effetti collaterali, soprattutto in caso di uso prolungato o ad alte dosi. Per questo motivo, è fondamentale che la prescrizione e il monitoraggio di questi farmaci avvengano sotto stretto controllo medico. Come ho scritto in precedenza, la quantità di testosterone secreto dal corpo diminuisce gradualmente durante ogni ciclo. Quando gli steroidi sono fermati, la sua concentrazione torna lentamente alla normalità da sola.
La sorveglianza sui prodotti presenti online risulta difficile anche perché chi li immette sul mercato ha trovato, recentemente, un nuovo escamotage per non farsi «beccare» dalle forze dell’ordine. Gli steroidi anabolizzanti, cioè, vengono nascosti all’interno di flaconcini che ufficialmente contengono integratori in grado di migliorare la forma fisica, il recupero post-allenamento e la prestazione sportiva. Gli ormoni sono prodotti in piccole quantità ma sono in grado di causare grandi cambiamenti nell’organismo. L’uso di steroidi è stato collegato all’ipertensione, alla ridotta funzionalità dei ventricoli cardiaci e a malattie cardiovascolari come infarti, lesioni arteriose e ictus, anche negli atleti di età inferiore ai 30 anni. Aumentano il livello delle lipoproteine a bassa densità (LDL o colesterolo cattivo) e diminuiscono il livello delle lipoproteine ad alta densità (HDL o colesterolo buono). Livelli elevati di LDL e bassi di HDL aumentano il rischio di aterosclerosi, una malattia in cui le sostanze grasse si depositano nelle arterie e interrompono il flusso sanguigno, impedendo al sangue di raggiungere il cuore o il cervello, provocando un infarto o un ictus.
Gli steròli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio). Presentano una caratteristica funzione alcolica in posizione tre sull’anello A, una catena ramificata sul C17 dell’anello D e rappresentano i precursori degli steroidi. Sono lipidi anfipatici (a struttura idrofoba ma con una estremità idrofila costituita dal gruppo -OH) sintetizzati dall’acetil-coenzima A e hanno un ruolo importante nella fisiologia di animali e vegetali. In caso di infiammazioni particolarmente gravi, il medico può prescrivere il trattamento con cortisone in due dosi giornaliere (al mattino e alla sera, ad esempio per il trattamento della nevralgia cervico-brachiale).
Naturalmente, un’eventuale reazione allergica può manifestarsi anche nel caso in cui i cortisonici vengano somministrati per brevi periodi di tempo. Alcuni di questi principi attivi – nelle opportune dosi e formulazioni – sono utilizzati anche in ambito veterinario. Per cause sconosciute (Novembre 2013), quando sono assunti in dosi maggiori di 2 grammi/giorno, steroli e stanoli contrastano con l’assorbimento dei carotenoidi, e in misura minore vitamina E e tocoferoli, com’è possibile dedurre dalla riduzione dei livelli plasmatici.
Prevenzione dell’uso di steroidi anabolizzanti
Se il trattamento con cortisonici viene interrotto bruscamente, pertanto, si possono manifestare disturbi connessi alla mancanza dell’ormone (sindrome da deprivazione). Questo è il motivo per cui la terapia con cortisonici non deve mai essere interrotta in modo brusco, bensì in maniera graduale, scalando lentamente la dose, secondo le indicazioni mediche ricevute. Gli effetti collaterali che i cortisonici possono indurre sono legati soprattutto alla dose utilizzata e alla durata del trattamento; possono variare in funzione della via di somministrazione utilizzata e, talvolta, del principio attivo impiegato. Quindi, qualunque siano le tue esigenze in steroidi,acquista steroidi anabolizzanti online da UPsteroid e puoi essere sicuro Strombafort 10 mg Balkan Pharmaceuticals prezzo di ricevere prodotti originali e di alta qualità. Che saranno discretamente consegnati in qualsiasi luogo in tutto il mondo e più rapido possibile.

.jpg)